Canali Minisiti ECM

Dai dolcificanti artificiali due derivati per farmaci antitumorali

Farmaci Redazione DottNet | 09/01/2020 14:31

Ci lavora un team internazionale guidato da Claudiu Supuran, docente dell'università di Firenze, pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry

Dai dolcificanti artificiali potrebbero essere ricavati due derivati da cui poter sviluppare nuovi farmaci antitumorali: è una prospettiva aperta dallo studio di un team internazionale guidato da Claudiu Supuran, docente dell'università di Firenze, pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry. "Ricerche recenti hanno messo in luce che, a fronte dei timori per gli effetti sulla salute emersi negli scorsi decenni, le sostanze che compongono molti dei dolcificanti artificiali possono uccidere le cellule cancerose umane - spiega Supuran, ordinario di Chimica farmaceutica dell'Ateneo fiorentino -. Il nostro studio vuole individuare una versione di tali sostanze in grado di inibire con ancora maggiore efficacia un enzima, l'anidrasi carbonica, che favorisce nei tumori il meccanismo di crescita delle cellule malate". I ricercatori - delle Università di Firenze, Florida, King Saud University e istituti egiziani National Research Center e Kafrelsheikh University - hanno studiato oltre 20 sostanze.

pubblicità

fonte:  Journal of Medicinal Chemistry

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing